sabato 10 dicembre 2011

MMP Blog 2: The basics of macro accounting

Questo è il secondo post del Modern Money Primer: Le basi di macro contabilità.
Come al solito invito il lettore ad analizzare la traduzione e ad esprimere eventuali critiche.
Aggiungo una nota sulla traduzione:
per tradurre "money of account" ho utilizzato "moneta di conto".
Per "financial claims" ho usato "rivendicazioni finanziarie", intendendo diritti economici legali (es. titoli, obbligazioni) su un altro soggetto.
Per "unit of account" ho utilizzato "unità di conto".
Per "Net financial asset" "attivi finanziari netti", mentre per "financial asset" "beni finanziari".
In alcuni casi ho utilizzato il termine "Moneta" sia per"currency" che per "money" in altri ho tradotto currency come valuta.
Nel post precedente avevo utilizzato pagherò per tradurre IOU, ma da adesso terrò IOU dato che è stato definito in questo secondo post nella tabella in fondo.
Buona Lettura,
Niccolò Sgaravatti


By L. Randall Wray

In this blog we are going to begin to build the necessary foundation to understand modern money. Please bear with us. It may not be obvious, yet, why this is important. But you cannot possibly understand the debate about the government’s budget (and critique the deficit hysteria that has gripped our nation across the political spectrum from right to left) without understanding basic macro accounting. So, be patient and pay attention. No higher math or knowledge of intricate accounting rules will be required. This is simple, basic, stuff. It is a branch of logic. But it is extremely simple logic.

A note on terminology: a simple table at the bottom of this post will define some terms that will be used throughout this Primer. You might want to refer to it first, then come back and read the blog.

One’s financial asset is another’s financial liability. It is a fundamental principle of accounting that for every financial asset there is an equal and offsetting financial liability. The checking deposit is a household’s financial asset, offset by the bank’s liability (or IOU). A government or corporate bond is a household asset, but represents a liability of the issuer (either the government or the corporation). The household has some liabilities, too, including student loans, a home mortgage, or a car loan. These are held as assets by the creditor, which could be a bank or any of a number of types of financial institutions including pension funds, hedge funds, or insurance companies. A household’s net financial wealth is equal to the sum of all its financial assets (equal to its financial wealth) less the sum of its financial liabilities (all of the money-denominated IOUs it issued). If that is positive, it has positive net financial wealth.

Inside wealth vs outside wealth. It is often useful to distinguish among types of sectors in the economy. The most basic distinction is between the public sector (including all levels of government) and the private sector (including households and firms). If we were to take all of the privately-issued financial assets and liabilities, it is a matter of logic that the sum of financial assets must equal the sum of financial liabilities. In other words, net financial wealth would have to be zero if we consider only private sector IOUs. This is sometimes called “inside wealth” because it is “inside” the private sector. In order for the private sector to accumulate net financial wealth, it must be in the form of “outside wealth”, that is, financial claims on another sector. Given our basic division between the public sector and the private sector, the outside financial wealth takes the form of government IOUs. The private sector holds government currency (including coins and paper currency) as well as the full range of government bonds (short term bills, longer maturity bonds) as net financial assets, a portion of its positive net wealth.

A note on nonfinancial wealth (real assets). One’s financial asset is necessarily offset by another’s financial liability. In the aggregate, net financial wealth must equal zero. However, real assets represent one’s wealth that is not offset by another’s liability, hence, at the aggregate level net wealth equals the value of real (nonfinancial) assets. To be clear, you might have purchased an automobile by going into debt. Your financial liability (your car loan) is offset by the financial asset held by the auto loan company. Since those net to zero, what remains is the value of the real asset—the car. In most of the discussion that follows we will be concerned with financial assets and liabilities, but will keep in the back of our minds that the value of real assets provides net wealth at both the individual level and at the aggregate level. Once we subtract all financial liabilities from total assets (real and financial) we are left with nonfinancial (real) assets, or aggregate net worth.


Net private financial wealth equals public debt. Flows (of income or spending) accumulate to stocks. The private sector accumulation of net financial assets over the course of a year is made possible only because its spending is less than its income over that same period. In other words, it has been saving, enabling it to accumulate a stock of wealth in the form of financial assets. In our simple example with only a public sector and a private sector, these financial assets are government liabilities—government currency and government bonds. These government IOUs, in turn, can be accumulated only when the government spends more than it receives in the form of tax revenue. This is a government deficit, which is the flow of government spending less the flow of government tax revenue measured in the money of account over a given period (usually, a year). This deficit accumulates to a stock of government debt—equal to the private sector’s accumulation of financial wealth over the same period. A complete explanation of the process of government spending and taxing will be provided in the weeks and months to come. What is necessary to understand at this point is that the net financial assets held by the private sector are exactly equal to the net financial liabilities issued by the government in our two-sector example. If the government always runs a balanced budget, with its spending always equal to its tax revenue, the private sector’s net financial wealth will be zero. If the government runs continuous budget surpluses (spending is less than tax receipts), the private sector’s net financial wealth must be negative. In other words, the private sector will be indebted to the public sector.

We can formulate a resulting “dilemma”: in our two sector model it is impossible for both the public sector and the private sector to run surpluses. And if the public sector were to run surpluses, by identity the private sector would have to run deficits. If the public sector were to run sufficient surpluses to retire all its outstanding debt, by identity the private sector would run equivalent deficits, running down its net financial wealth until it reached zero.

Rest of world debts are domestic financial assets. Another useful division is to form three sectors: a domestic private sector, a domestic public sector, and a “rest of the world” sector that consists of foreign governments, firms, and households. In this case, it is possible for the domestic private sector to accumulate net claims on the rest of the world, even if the domestic public sector runs a balanced budget, with its spending over the period exactly equal to its tax revenue. The domestic sector’s accumulation of net financial assets is equal to the rest of the world’s issue of net financial liabilities. Finally, and more realistically, the domestic private sector can accumulate net financial wealth consisting of both domestic government liabilities as well as rest of world liabilities. It is possible for the domestic private sector to accumulate government debt (adding to its net financial wealth) while also issuing debt to the rest of the world (reducing its net financial wealth). In the next section we turn to a detailed discussion of sectoral balances.

Basics of sectoral accounting, relations to stock and flow concepts. Let us continue with our division of the economy into three sectors: a domestic private sector (households and firms), a domestic government sector (including local, state or province, and national governments), and a foreign sector (the rest of the world, including households, firms, and governments). Each of these sectors can be treated as if it had an income flow and a spending flow over the accounting period, which we will take to be a year. There is no reason for any individual sector to balance its income and spending flows each year. If it spends less than its income, this is called a budget surplus for the year; if it spends more than its income, this is called a budget deficit for the year; a balanced budget indicates that income equalled spending over the year.

From the discussion above, it will be clear that a budget surplus is the same thing as a saving flow and leads to net accumulation of financial assets. By the same token, a budget deficit reduces net financial wealth. The sector that runs a deficit must either use its financial assets that had been accumulated in previous years (when surpluses were run), or must issue new IOUs to offset its deficits. In common parlance, we say that it “pays for” its deficit spending by exchanging its assets for spendable bank deposits (called “dis-saving”), or it issues debt (“borrows”) to obtain spendable bank deposits. Once it runs out of accumulated assets, it has no choice but to increase its indebtedness every year that it runs a deficit budget. On the other hand, a sector that runs a budget surplus will be accumulating net financial assets. This surplus will take the form of financial claims on at least one of the other sectors.

Another note on real assets. A question arises: what if one uses savings (a budget surplus) to purchase real assets rather than to accumulate net financial assets? In that case, the financial assets are simply passed along to someone else. For example, if you spend less than your income, you can accumulate deposits in your checking account. If you decide you do not want to hold your savings in the form of a checking deposit, you can write a check to purchase—say—a painting, an antique car, a stamp collection, real estate, a machine, or even a business firm. You convert a financial asset into a real asset. However, the seller has made the opposite transaction and now holds the financial asset. The point is that if the private sector taken as a whole runs a budget surplus, someone will be accumulating net financial assets (claims on another sector), although activities within the private sector can shift those net financial assets from one “pocket” to another.

Conclusion: One sector’s deficit equals another’s surplus. All of this brings us to the important accounting principle that if we sum the deficits run by one or more sectors, this must equal the surpluses run by the other sector(s). Following the pioneering work by Wynne Godley, we can state this principle in the form of a simple identity:

Domestic Private Balance + Domestic Government Balance + Foreign Balance = 0

For example, let us assume that the foreign sector runs a balanced budget (in the identity above, the foreign balance equals zero). Let us further assume that the domestic private sector’s income is $100 billion while its spending is equal to $90 billion, for a budget surplus of $10 billion over the year. Then, by identity, the domestic government sector’s budget deficit for the year is equal to $10 billion. From the discussion above, we know that the domestic private sector will accumulate $10 billion of net financial wealth during the year, consisting of $10 billion of domestic government sector liabilities.

As another example, assume that the foreign sector spends less than its income, with a budget surplus of $20 billion. At the same time, the domestic government sector also spends less than its income, running a budget surplus of $10 billion. From our accounting identity, we know that over the same period the domestic private sector must have run a budget deficit equal to $30 billion ($20 billion plus $10 billion). At the same time, its net financial wealth will have fallen by $30 billion as it sold assets and issued debt. Meanwhile, the domestic government sector will have increased its net financial wealth by $10 billion (reducing its outstanding debt or increasing its claims on the other sectors), and the foreign sector will have increased its net financial position by $20 billion (also reducing its outstanding debt or increasing its claims on the other sectors).

It is apparent that if one sector is going to run a budget surplus, at least one other sector must run a budget deficit. In terms of stock variables, in order for one sector to accumulate net financial wealth, at least one other sector must increase its indebtedness by the same amount. It is impossible for all sectors to accumulate net financial wealth by running budget surpluses. We can formulate another “dilemma”: if one of three sectors is to run a surplus, at least one of the others must run a deficit.

No matter how hard we might try, we cannot all run surpluses. It is a lot like those children at Lake Wobegone who are supposedly above average. For every kid above average there must be one below average. And, for every deficit there must be a surplus.

Notes on Terms. Throughout this primer we will adopt the following definitions and conventions:

The word “money” will refer to a general, representative unit of account. We will not use the word to apply to any specific “thing”—ie a coin or central bank note.


Money “things” will be identified specifically: a coin, a bank note, a demand deposit. Some of these can be touched (paper notes), others are electronic entries on balance sheets (demand deposits, bank reserves). So, “money things” is simply short-hand for “money denominated IOUs”.

A specific national money of account will be designated with a capital letter: US Dollar, Japanese Yen, Chinese Yuan, UK Pound, EMU Euro.

The word currency is used to indicate coins, notes, and reserves issued by government (both by the treasury and the central bank). When designating a specific treasury or its bonds, the word will be capitalized: US Treasury; US Treasuries.

Net financial assets are equal to total financial assets less total financial liabilities. This is not the same as net wealth (or net worth) because it ignores real assets.

An IOU (I owe you) is a financial debt, liability, or obligation to pay, denominated in a money of account. It is a financial asset of the holder. There can be physical evidence of the IOU (for example, written on paper, stamped on coin) or it can be recorded electronically (for example, on a bank balance sheet).





In questo blog stiamo per iniziare a costruire le necessarie fondamenta per capire la moneta moderna. Vi preghiamo di pazientare. Potrebbe non essere ancora ovvio perché è importante. Voi però non potete capire il dibattito sul budget del governo (e criticare l'isteria da deficit che ha preso in pugno la nostra nazione, trasversalmente allo spettro politico, da destra a sinistra) senza capire la macrocontabilità basilare. Quindi, siate pazienti e prestate attenzione. Non serviranno né matematica avanzata ne la conoscenza di intricate regole di contabilità. Questa è roba semplice, basilare. È un ramo della logica. Ma è logica estremamente semplice.
Una nota sulla terminologia: una semplice tabella alla fine di questo post definirà alcuni termini che saranno utlizzati per tutto questo corso. Voi potreste voler fare prima riferimento a quella tabella, poi tornare indietro e leggere il blog.

Il bene finanziario di uno è il debito finanziario di un altro. È un principio fondamentale della contabilità che per ogni bene finanziario ci sia un debito finanziario uguale e controbilanciante. Un deposito in conto corrente è un bene finanziario per una famiglia, controbilanciato dal debito (o IOU) della banca. Un titolo del governo o di una società è un attivo per la famiglia, ma rappresenta un debito per l'emittente (il governo o la società). La famiglia ha pure dei debiti, tra i quali prestiti agli studenti, un mutuo sulla casa, o il finanziamento dell'auto. Questi sono tenuti come attivi dai creditori, che possono essere banche o ciascun tipo di istituti finanziari tra i quali fondi pensione, hedge funds, o compagnie assicurative. La ricchezza finanziaria netta di una famiglia è uguale alla somma di tutti i suoi beni finanziari (uguale alla sua ricchezza finanziaria) meno la somma di tutte le sue passività finanziarie (tutti gli IOU denominati in moneta che ha emesso). Se è positiva, ha una ricchezza finanziaria netta positiva.
Ricchezza interna contro ricchezza esterna. Spesso è utile distinguere tra tipi di settori nell'economia. La distinzione più basilare è tra il settore pubblico (che comprende tutti i livelli amministrativi) e il settore privato (che comprende famiglie e aziende). Se noi prendessimo tutti i beni e i debiti finanziari emessi privatamente, è una questione di logica che la somma dei beni finanziari deve eguagliare la somma dei debiti finanziari. In altre parole, se noi considerassimo solo il gli IOU del settore privato la ricchezza finanziaria netta sarebbe zero. Questa è chiamata a volte “ricchezza interna” perchè è “dentro” il settore privato. Perchè il settore privato possa accumulare ricchezza finanziaria netta, questa deve essere nella forma di “ricchezza esterna”, ossia rivendicazioni (claims) finanziarie su un altro settore. Data la nostra divisione basilare tra il settore pubblico e il settore privato, la ricchezza esterna prende la forma di IOU governativi. Il settore privato detiene valuta del governo (compresa le monete metalliche e le banconote) come la gamma completa dei bond governativi (buoni a breve termine, buoni a maturità più lunga) come attivi finanziari netti, parte della sua ricchezza positiva netta.
Una nota sulla ricchezza non finanziaria (beni reali). Il bene finanziario di uno è necessariamente compensato dal debito finanziario di un altro. A livello aggregato, la ricchezza finanziaria netta deve essere uguale a zero. Comunque, i beni reali costituiscono una la ricchezza di qualcuno che non è compensata dal debito di nessun altro, per cui, a livello aggregato la ricchezza netta aggregata è uguale al valore dei beni (non finanziari) reali. Per essere chiari, tu puoi avere comperato un automobile andando in debito. La tua passività finanziaria (il tuo finanziamento dell'auto) è compensata dal bene finanziario tenuto dalla auto loan company. Dal momento in cui il netto di queste è zero, ciò che rimane è il valore del bene reale—l'auto. In buona parte della discussione che segue ci preoccuperemo dei beni finanziari e dei debiti, ma terremo in un angolo della nostra nostra mente che il valore dei beni reali fornisce una ricchezza netta sia a livello individuale che aggregato. Una volta che sottraiamo tutte le passività finanziarie dalla totalità dei beni (reali e finanziari) ci rimangono beni non finanziari reali, o ricchezza netta aggregata.
La ricchezza finanziaria netta privata uguaglia il debito pubblico. I flussi (di entrate o di spese) si accumulano in stock. La accumulazione di attivi finanziari netti da parte del settore privato, durante il corso di un anno, è possibile solo perché la sua spesa durante quel periodo è inferiore alle sue entrate nello stesso periodo. In altre parole, il settore privato ha continuato a risparmiare, e ciò gli ha permesso di accumulare una riserva di ricchezza nella forma di beni finanziari. Nel nostro semplice esempio con solo un settore privato e un settore pubblico, questi beni finanziari sono debiti governativi—moneta del governo e bond del governo. Questi IOU del governo, possono, a loro volta, essere accumulati solo quando il governo spende di più di quello che riceve in forma di entrate fiscali. Questo è deficit del governo, che è il flusso della spesa del governo meno il flusso delle sue entrate fiscali misurati nella moneta di conto lungo un dato periodo (di solito, un anno). Questo deficit si accumula in uno stock di debito governativo—uguale all'accumulazione di ricchezza finanziaria da parte del settore privato nello stesso periodo. Una spiegazione completa del processo della spesa del governo sarà data nelle settimane e nei mesi a venire. Ciò che è necessario capire a questo punto è che gli attivi finanziari netti accumulati dal settore privato sono esattamente uguali ai debiti finanziari netti emessi dal governo nel nostro esempio a-due-settori. Se il governo andasse sempre a in pareggio di bilancio, con la sua spesa esattamente uguale alle sue entrate fiscali, la ricchezza finanziaria netta del settore privato sarebbe zero. Se il governo andasse in continuo surplus di budget (spesa inferiore agli introiti delle tasse), la ricchezza finanziaria netta del settore privato sarebbe negativa. In altre parole, il settore privato sarebbe indebitato con il settore pubblico.
Possiamo formulare un “dilemma” risultante: nel nostro modello a due settori è impossibile che entrambi i settori pubblico e privato vadano in surplus. E se in settore pubblico andasse in surplus, per identità il settore privato andrebbe in deficit. Se il settore pubblico registrasse surplus sufficienti per ritirare tutto il suo debito inevaso, per identità il settore privato registrerebbe deficit equivalenti, riducendo la sua ricchezza finanziaria netta finché non raggiungesse lo zero.

Il debito del resto del mondo è un bene finanziario nazionale. Formare tre settori è un'altra utile divisione: un settore privato nazionale, un settore pubblico nazionale, e un settore “del resto del mondo” che consiste di governi, aziende e famiglie esteri. In questo caso per il settore privato nazionale è possibile accumulare attivi finanziari netti sul resto del mondo anche se il settore pubblico nazionale ha registrato un pareggio di bilancio, con la sua spesa nel periodo esattamente uguale alle sue entrate fiscali. Per finire, più realisticamente, il settore privato nazionale può accumulare ricchezza finanziaria netta sia nella forma di debiti del governo sia nella forma di debiti del resto del mondo. Per il settore privato nazionale è possibile accumulare debito governativo (incrementando la sua ricchezza finanziaria netta) mentre emette debiti al resto del mondo (riducendo la sua ricchezza finanziaria netta). Nella prossima sezione ci spostiamo ad una discussione dettagliata sui bilanci settoriali.


Basi di contabilità settoriale, relazioni con i concetti di stock e di flusso. Continuiamo con la nostra divisione dell'economia in tre settori: un settore privato nazionale (famiglie e aziende), un settore governativo nazionale (che comprende amministrazioni locali, statali o provinciali, e nazionali). Ognuno di questi settori può essere trattato come se avesse un flusso di entrate e un flusso di spese lungo il periodo contabile, il quale considereremo un anno. Non c'è motivo per il quale un settore sia tenuto a bilanciare i suoi flussi di entrata e di spesa ogni anno. Se spende meno delle sue entrate, si dice che è andato in avanzo per un anno, se spende più delle sue entrate, si dice che ha avuto un deficit di bilancio per un anno, pareggio di bilancio indica che l'entrata è stata uguale alla spesa lungo l'anno.
Sarà chiaro dalla discussione sopra che l'avanzo di bilancio coincide con un flusso di risparmio e porta ad un'accumulazione netta di beni finanziari. Allo stesso modo, un deficit di bilancio riduce la ricchezza finanziaria netta. Il settore che va in deficit deve o usare i suoi beni finanziari che sono stati accumulati negli anni precedenti (quando sono stati registrati surplus) o deve emettere nuovi IOU per compensare i suoi deficit. Diciamo, nel parlare comune, che esso “paga per” la sua spesa a deficit scambiando i suoi beni per depositi bancari spendibili (si dice “dis-saving”, “de-risparmiare”) o esso emette debito (“va in prestito”) per ottenere depositi bancari spendibili. Una volta che ha esaurito la ricchezza accumulata, non ha altra scelta che incrementare il suo indebitamento ogni anno che registra un deficit di bilancio. D'altro canto, un settore che registra un avanzo di bilancio sarà in accumulo di attivi finanziari netti. Questo surplus prenderà la forma di reclami finanziari in almeno uno degli altri settori.



Un'altra nota sui beni reali. Sorge una domanda: che succede se uno usa i risparmi (un surplus di bilancio) per acquistare beni reali anziché accumulare attivi finanziari netti? In questo caso, i beni finanziari si sono semplicemente trasferiti a qualcun altro. Per esempio, se tu spendi meno delle tue entrate, puoi accumulare depositi nel tuo conto corrente. Se decidi che tu non vuoi tenere i tuoi risparmi nella forma di depositi sul contro corrente, puoi firmare un assegno per comperare—diciamo—un dipinto, un'auto antica, una collezione di francobolli, beni immobili, una macchina, o persino un'azienda. Puoi convertire un bene finanziario in un bene reale. Comunque, il venditore ha fatto la transazione opposta e ora tiene il bene finanziario. Il punto è che se il settore privato preso al completo registra un surplus di bilancio, qualcuno starà accumulando attivi finanziari netti (rivendicazioni su un altro settore), sebbene le attività all'interno del settore privato possono spostare questi attivi finanziari netti da una “tasca” ad un'altra.
Conclusione: il deficit di un settore equivale al surplus di un altro: Tutto questo ci porta all'importante principio contabile che, se noi sommiamo i deficit registrati da uno o più settori, questi devono eguagliare i surplus registrati dall'altro settore/i. In seguito al lavoro pionieristico di Wynne Godley, possiamo enunciare il principio nella forma di una semplice identità:

Bilancio Privato Nazionale + Bilancio Governativo Nazionale + Bilancio Estero = 0
Per esempio, ipotizziamo che il settore estero registri un pareggio di bilancio (nella identità soprastante, il bilancio dell'estero è zero). Ipotizziamo poi che le entrate del settore privato nazionale siano $100 miliardi mentre la sua spesa sia di $90 miliardi, per un surplus di bilancio di $10 miliardi lungo l'anno. Quindi, per identità, il deficit di bilancio del settore governativo nazionale per quell'anno è uguale a $10 miliardi. Dalla discussione di sopra, noi sappiamo che il settore privato nazionale accumulerà $10 miliardi di ricchezza finanziaria netta lungo l'anno, costituita da $10 miliardi di debiti del settore pubblico.
Per fare un altro esempio, ipotizziamo che il settore estero spenda meno delle sue entrate, con un surplus di bilancio di $20 miliardi. Allo stesso tempo, il settore pubblico nazionale spenda anche esso meno delle sue entrate, registrando un surplus di bilancio di $10 miliardi. Dalla nostra identità contabile, noi sappiamo che lungo lo stesso periodo il settore privato nazionale deve avere registrato un deficit di bilancio di $30 miliardi ($20 miliardi più $10 miliardi). Nello stesso tempo, la sua ricchezza finanziaria netta sarà scesa di $30 miliardi in quanto ha venduto beni e ha emesso debiti. Nel frattempo, il settore governativo pubblico avrà incrementato la sua ricchezza finanziaria netta di $10 miliardi (riducendo il suo debito inevaso o aumentando le sue rivendicazioni sugli altri settori), e il settore estero avrà aumentato la sua posizione finanziaria netta di $20 miliardi (sempre riducendo il debito inevaso o aumentando le sue rivendicazioni sugli altri settori).


È evidente che se un settore sta per registrare un avanzo di bilancio, almeno un altro settore deve registrare un deficit di bilancio. In termini di variabili di stock, perché un settore possa accumulare ricchezza finanziaria netta, almeno un settore deve aumentare il suo indebitamento per lo stesso importo. É impossibile accumulare ricchezza finanziaria netta per tutti i settori attraverso l'avanzo di bilancio. Possiamo formulare un altro “dilemma”: se uno dei tre settore va in surplus, almeno un altro deve andare in deficit.
Non conta quanto duramente ci possiamo provare, con possiamo andare tutti in surplus. È un po' come quei bambini del Lago Wobegone che si suppone siano sopra la media. Per ogni bambino sopra la media ce ne deve essere uno sotto la media. E per ogni deficit ci deve essere un surplus.


Nota sui temini. Durante tutto questo corso adotteremo le seguenti definizioni e convenzioni:

La parola “moneta” si riferirà ad una unità di conto generale e rappresentativa. Non useremo la parola per designare nessuna “cosa” specifica—per esempio monete o banconote

Le “cose” monetarie saranno identificate specificatamente: una moneta,
una banconota, un deposito a vista. Alcune di queste possono essere toccate (banconote), altre sono registrazioni elettroniche negli stati patrimoniali (depositi a vista, riserve bancarie). Quindi “cose monetarie” è semplicemente un modo veloce per dire “IOU denominati in moneta”.

Una specifica moneta di conto nazionale sarà designata con una lettera maiuscola: Dollari Usa, Yen Giapponesi, Yuan Cinesi, Sterline Inglesi, Euro EMU.

La parola valuta è usata per indicare monete, banconote e riserve emesse dallo Stato (sia dal tesoro che dalla banca centrale). Quando si designerà uno specifico tesoro o i suoi bond, la parola avrà la prima letta maiuscola: Tesoro USA, Bond del Tesoro USA.

Attivi finanziari netti sono uguali ai beni finanziari totali meno i debiti finanziari totali. Non è lo stesso di ricchezza netta (o valore netto)

Un IOU (I Owe You, “Io ti devo”) è un debito finanziario, una passività o un'obbligazione da pagare, denominati in una moneta di conto. E' un bene finanziario del proprietario. Può esserci un'evidenza fisica dell'IOU(per esempio, scritto in carta, impresso in una moneta) o può essere registrato elettronicamente ( per esempio, nello stato patrimoniale di una banca)

giovedì 8 dicembre 2011

Modern Money Theory: A Primer on Macroeconomics for Sovereign Monetary Systems

Traduzione di un articolo di Randall Wray: Modern Money Theory: A Primer on Macroeconomics for Sovereign Monetary Systems a cura di Niccolò Sgaravatti.

Saluto i lettori, ho deciso di aprire questo per avere uno spazio nel quale pubblicare la traduzione di alcuni articoli e pubblicazioni del gruppo di economisti Monern Money Theory, in modo da aprire l'accessibilita di questo materiale a molti lettori italiani.
Per chi non li conoscesse, in generale sono molto interessanti perchè affrontano tematiche macroeconomiche da un punto di vista unico a loro, quello della Moneta Moderna.
Questo loro teoria viene spiegata in una serie di post su New Economic Perspetives dei quali questo è il primo.
Spero che la mia traduzione sia più chiara e fedele possibile, vi invito a segnalare i miei evenutuali errori e a porre le vostre osservazioni o critiche.
Non sono uno specialista, tuttavia penso che questo mio lavoro sia comunque utile, ad ogni modo, ho pensato di affiancare alla mia traduzione la versione originale, in modo da permettere al lettore di riferivisi agevolmente dandogli uno strumento in più per criticare il mio lavoro.
Buona lettura!

This week we begin a new feature at New Economic Perspectives—a Primer on Modern Money Theory. Each Monday we will post a relatively short piece, gradually building toward a comprehensive theory of the way that money “works” in sovereign countries. We will then collect comments through Wednesday night, and will post a response to the comments on Thursday. The comments should be directly related to that week’s blog. Since we are trying to develop an understanding of MMT, we especially encourage commentators to let us know where we have been unclear. Since we will be presenting the Primer over the course of the coming year, we will sometimes have to beg for patience—obviously we cannot present the entire theory all at once.

These blogs begin with the basics; no previous knowledge of MMT—or even of economics—is required. The blogs are sequential; each subsequent blog builds on previous blogs. The blogs will be at the level of theory, with only limited reference to specific cases, histories, and policies. That is intentional. A Primer should provide a general overview that can be adapted to specific national situations. The regular pages of NEP will continue to discuss current real world policy issues. The Primer will remain on a different plane.

What follows is a quick introduction to the background and purpose of the Primer.

MMT Primer Blog #1

In recent years an approach to macroeconomics has been developed that is called “modern money theory”. The components of the theory are not new, but the integration toward a coherent analysis is. My first attempt at a synthesis was in my 1998 book, Understanding Modern Money. That book traced the history of money as well as the history of thought undergirding the approach. It also presented the theory and examined both fiscal and monetary policy from the “modern money” point of view. Since that time, great strides have been made in applications of the theory to developing an understanding of the operational details involved. To put it simply, we have uncovered how money “works” in the modern economy. The findings have been reported in a large number of academic publications. In addition, the growth of the “blogosphere” has spread the ideas around the world. “Modern money theory” is now widely recognized as a more-or-less coherent alternative to conventional views. However, academic articles and short blogs do not provide the proper venue for a comprehensive introduction to the approach.

This primer seeks to fill the gap between formal presentations in the academic journals and the informal blogs. It will begin with the basics to build to a reasonably sophisticated understanding.

In addition, it will explicitly address another gap: the case of developing nations. The MMT approach has often been criticized for focusing too much on the case of the US, with many critics asserting that it has little or no application to the rest of the world’s nations that do not issue the international reserve currency. To be sure, that criticism is overdone because modern money theorists have applied the approach to a number of other countries, including Australia, Canada, Mexico, Brazil, and China. Still, much of the literature explicitly addresses the case of developed nations that operate with floating exchange rates. Some supporters have even argued that MMT cannot be applied to fixed exchange rate regimes. And there has been very little application of MMT to developing nations (many of which do adopt exchange rate pegs).

So this primer also fills that gap—it explicitly addresses alternative exchange rate regimes as well as the situation in developing nations. In that sense, it is a generalization of modern money theory.

Unlike my 1998 book, this primer will not revisit the history of money or the history of thought. The exposition will remain largely theoretical. I will provide a few examples, a little bit of data, and some discussion of actual real world operations. But for the most part, the discussion will remain at the theoretical level. The theory, however, is not difficult. It builds from simple macro identities to basic macroeconomics. It is designed to be accessible to those with little background in economics. Further, the primer mostly avoids criticism of the conventional approach to economics—there are many critiques already, so this primer aims instead to make a positive contribution. That helps to keep the exposition relatively short.

In this primer we will examine the macroeconomic theory that is the basis for analysing the economy as it actually exists. We begin with simple macro accounting, starting from the recognition that at the aggregate level spending equals income. We then move to a sectoral balance approach showing that the deficits of one sector must be offset by surpluses of another. We conclude by arguing that it is necessary to ensure stock-flow consistency: deficits accumulate to financial debt, surpluses accumulate to financial assets. We emphasize that all of these results apply to all nations as they follow from macroeconomic identities.

We next move to a discussion of currency regimes—ranging from fixed exchange rate systems (currency board arrangements and pegs), to managed float regimes, and finally to floating exchange rates. We can think of the possibilities as a continuum, with many developed nations toward the floating rate end of the spectrum and many developing nations toward the fixed exchange rate end.

We will examine how a government that issues its own currency spends. We first provide a general analysis that applies to all currency regimes; we then discuss the limitations placed on domestic policy as we move along the exchange rate regime continuum. It will be argued that the floating exchange rate regime provides more domestic policy space. The argument is related to the famous open economy “trilemma”—a country can choose only two of three policies: maintain an exchange rate peg, maintain an interest rate peg, and allow capital mobility. Here, however, it will be argued that a country that chooses an exchange rate target may not be able to pursue domestic policy devoted to achieving full employment with robust economic growth.

Later—-much later--we will show how the “functional finance” approach of Abba Lerner follows directly from MMT. This leads to a discussion of monetary and fiscal policy—not only what policy can do, but also what policy should do. Again, the discussion will be general because the most important goal of this Primer is to set out theory that can serve as the basis of policy formation. This Primer’s purpose is not to push any particular policy agenda. It can be used by advocates of “big government” as well as by those who favour “small government”. My own biases are well-known, but MMT itself is neutral.

As mentioned above, one major purpose of this primer is to apply the principles developed by recent research into sectoral balances and the modern money approach to the study of developing nations. The Levy Economics Institute has been at the forefront of such research, following the work of Wynne Godley and Hyman Minsky, but most of that work has focused on the situation of developed nations. Jan Kregel, in his work at UNCTAD, has used this approach in analysis of the economies of developing nations. Others at Levy have used the approach to push for implementation of job creation programs in developed and developing nations. This primer will extend these analyses, explicitly recognizing the different policy choices available to nations with alternative exchange rate regimes.

Finally, we will explore the nature of money. We will see that money cannot be a commodity, rather, it must be an IOU. Even a country that operates with a gold standard is really operating with monetary IOUs, albeit with some of those IOUs convertible on demand to a precious metal. We will show why monetary economies typically operate below capacity, with unemployed resources including labor. We will also examine the nature of credit worthiness, that is, the reason why some monetary liabilities are more acceptable than others. As my professor, the late and great Hyman Minsky used to say, “anyone can create money; the problem lies in getting it accepted”.

This series of blogs actually began as an effort to provide a basic primer on macroeconomics that can be used by home country analysts in developing nations, as an alternative to the macroeconomic textbooks that suffer from a variety of flaws. The purpose was not to critique orthodox theory but rather to make a positive contribution that maintains stock-flow consistency while also recognizing differences among alternative exchange rate regimes. Jesus Felipe at the Asian Development Bank urged me to put together a version that could be more widely circulated. At the same time, many bloggers have asked those who have written on MMT to provide a concise explication of the approach. Many professors have also asked for a textbook to use in the classroom.

This primer is designed to fulfil at least some of those requests, although a textbook for classroom use will have to wait. To keep the project manageable, I will not go deeply into operational details. That would require close analysis of specific procedures adopted in each country. This has already been done in academic papers for a few nations (as mentioned above, for the US, Australia, Canada, and Brazil, with some treatment of the cases of Mexico and China). As I am aiming for a nonspecialist audience, I am leaving those details out of the primer. What I do provide is a basic introduction to MMT that does not require a great deal of previous study of economics. I will stay free from unnecessary math or jargon. I build from what we might call “first principles” to a theory of the way money really “works”. And while it was tempting to address a wide range of policy issues and current events—especially given the global financial mess today—I will try to stay close to this mission.


I thank the MMT group that I have worked with over the past twenty years as we developed the approach together: Warren Mosler, Bill Mitchell, Jan Kregel, Stephanie Kelton, Pavlina Tcherneva, Mat Forstater, Scott Fullwiler, and Eric Tymoigne, as well as many current and former students among whom I want to recognize Joelle LeClaire, Heather Starzinsky, Daniel Conceicao, Felipe Rezende, Flavia Dantas, Yan Liang, Fadhel Kaboub, Zdravka Todorova, Shakuntala Das, Corinne Pastoret, Mike Murray, Alla Semenova and Yeva Nersisyan. Others—some of whom were initially critical of certain aspects of the approach—have also contributed to development of the theory: Charles Goodhart, Marc Lavoie, Mario Seccareccia, Michael Hudson, Alain Parguez, Rob Parenteau, Marshall Auerback, and Jamie Galbraith. Other international colleagues, including Peter Kreisler, Arturo Huerta, Claudio Sardoni, Bernard Vallegeas, and Xinhua Liu let me try out the ideas before audiences abroad. Many bloggers have helped to spread the word, including Edward Harrison, Lambert Strether, Dennis Kelleher, Rebecca Wilder, Yves Smith, Joe Firestone, Mike Norman, Tom Hickey, and the folks at New Economic Perspectives from Kansas City, Lynn Parramore at New Deal 2.0, Huffington Post, and Benzinga who posted my blogs (and above all, wearing two hats, Bill Mitchell at billyblog!). All those at CFEPs in the US and Coffee in Australia and Europe have helped to promote the ideas over the past decade. A big Thanks to all.

Enough with the preliminaries. We get started with the theory next week.
Questa settimana aggiungiamo un nuovo elemento a New Economic Perspective – un corso introduttivo sulla Modern Money Theory. Ogni lunedì pubblicheremo un pezzo relativamente breve, avanzando verso la costruzione di una teoria completa sul modo in cui la moneta “funziona” negli stati sovrani. Raccoglieremo poi commenti fino a mercoledì notte, e pubblicheremo le risposte ai commenti di giovedì. I commenti devono riferirsi direttamente all'articolo della settimana. Poiche stiamo cercando di sviluppare una comprensione della MMT, noi soprattutto incoraggiamo i commentatori a farci sapere dove non siamo stati chiari. Poiché presenteremo il materiale durante il corso dell'anno, a volte dovremo fare appello alla vostra pazienza – chiaramente noi non possiamo presentare la teoria completa tutta in una volta.
Questi blog iniziano dalle basi; nessuna conoscenza pregressa della MMT – o persino di economia – è richiesta. I blog sono sequenziali; ogni blog è basato sui precedenti. I blog saranno a livello teorico, con limitati riferimenti a casi specifici, storie e politiche. Ciò è intenzionale. Un corso introduttivo dovrebbe fornire una visione generale che possa essere calata sulle situazioni nazionali specifiche. Le pagine abituali di NEP continueranno a trattare le problematiche attuali del mondo. Il corso introduttivo rimarrà su di un piano diverso.

Ciò che segue è una veloce introduzione sullo scopo e sul background del corso.

MMT Primer Blog 1

Negli anni recenti si è sviluppato un approccio alla macroeconomia chiamato “modern money theory”. Le componenti della teoria non sono nuove, ma l'integrazione orientata ad una analisi coerente lo è. Il mio primo tentativo di fare una sintesi è stato nel mio libro del 1998, Understanding Modern Money. Quel libro tracciò sia la storia della moneta che la storia del pensiero che ne guidò l'impostazione. Presentò anche la teoria ed esaminò sia le politiche fiscali che monetarie dal punto di vista della “moneta moderna”. Da quella volta sono stati fatti grandi passi avanti nell'applicazione della teoria per lo sviluppo di una comprensione degli aspetti operativi in gioco. Volendo farla semplice, abbiamo scoperto come la moneta “funziona” nell'economia moderna. Le scoperte sono state riportate in un gran numero di pubblicazioni accademiche. Inoltre, la crescita della “blogosfera” ha diffuso le idee largo il mondo. La “Modern money theory” è largamente riconosciuta come una più-o-meno coerente alternativa alle visioni convenzionali. Comunque, gli articoli accademici e i blog brevi non sono la sede appropriata per una introduzione completa all'approccio.
Questo corso cerca di colmare il gap presente tra le presentazioni formali nei giornali accademici e le presentazioni nei blog informali. Comincerà dalle basi per costruire una comprensione ragionevolmente sofisticata.
Inoltre, tratterà esplicitamente un altro gap: il caso delle nazioni in via di sviluppo. L'approccio dell'MMT è stato criticato spesso perché si concentrava troppo sul caso degli Stati Uniti, e molti critici hanno affermato che si può applicare poco o per niente nelle nazioni del mondo che non emettono la valuta di riserva internazionale. A dire il vero, quella critica è superata perchè i teorici della moneta moderna hanno applicato l'approccio a numerose altre nazioni, tra le quali Australia, Canada, Messico, Brasile e Cina. Nonostante questo, buona parte della letteratura si riferisce esplicitamente al caso delle nazioni sviluppate che operano con un tasso di cambio fluttuante. Alcuni sostenitori hanno persino argomentato che la MMT non può essere applicata al regime di cambio a tasso fisso. E c'è stata molta poca applicazione della MMT nelle nazioni sviluppate (molte delle quali adottano tassi di cambio vincolati).

Così questo corso riempie anche quel gap—tratta esplicitamente regimi a tassi di cambio alternativi nonché la situzione delle nazioni in via di sviluppo. In quel senso, è una generalizzazione della modern money theory.

A differenza del mio libro del 1998, questo corso non rivisiterà la storia della moneta o la storia del pensiero. L'esposizione rimarrà soprattutto teorica. Riporterò alcuni esempi, un po'di dati, e qualche discussione sulle operazioni effettive nel mondo reale. Ma la discussione rimarrà in gran parte teorica. La teoria, comunque, non è difficile. E' costruita a partire da alcune semplici macro identità fino alla macroeconomia di base. E' disegnata per essere accessibile a chi ha poco background in economia—ci sono già molti critici, perciò il corso intende invece dare un contributo positivo.
Questo aiuta a tenere l'esposizione relativamente breve.
In questo corso esamineremo la teoria macroeconomica che è la base per analizzare l'economia che esiste realmente. Cominciamo con semplice macro contabilità, iniziando dal riconoscere che a livello aggregato la spesa eguaglia l'introito. Poi ci spostiamo ad un visione dei bilanci settoriali mostrando che i deficit di un settore devono essere controbilanciati dai surplus di un altro.
Concludiamo affermando che è necessario assicurare la coerenza di stock e flussi: i deficit si accumulano in debito finanziario, i surplus si accumulano in beni finanziari. Enfatizziamo che tutti questi risultati si possono applicare su ogni nazione perchè conseguono da identità macroeconomiche.
Poi ci spostiamo su una discussione di regimi delle valute—dal tasso di cambio fisso(currency board arrangements e pegs), ai regimi fluttuanti gestiti, e alla fine ai regimi di cambio fluttuanti. Possiamo pensare alle possibilità come ad un continuum, con molte nazioni sviluppate verso la parte dello spettro del regime fluttuante e con molte nazioni in via di sviluppo verso la parte a cambio fisso.
Esamineremo come spende un governo che emette la propria moneta. Prima daremo un'analisi generale che si applica a tutti i regimi monetari, poi mentre ci muoveremo lungo il continuum dei tassi di cambio, discuteremo le limitazioni che questi pongono alle politiche interne. Sarà sostenuto che che il regime a tasso di cambio fluttuante comporta un maggiore spazio per le politiche interne. La tesi è legata al famoso “trilemma” dell'economia aperta –una nazione può scegliere solo due di tre politiche: mantenere un tasso di cambio fisso, mantenere un tasso di interesse fisso, permettere la mobilità dei capitali. Sarà qui sostenuto quindi che una nazione che sceglie un regime di cambio fisso può non essere abile di portare avanti politiche interne dedite a conseguire piena occupazione con robusta crescita economica.
Dopo—molto dopo—mostreremo come l'approccio della “finanza funzionale” di Abba Lerner segua direttamente dalla MMT. Ciò porta ad una discussone sulla politica fiscale—non solo cosa la politca può fare, ma anche cosa la politica dovrebbe fare. Ancora, la discussione sarà generale perchè l'obiettivo principale del Primer è quello di definire della teoria che possa servire come base per la formazione di politche. L'intento di questo Primer non è quello di spingere alcuna particolare agenda politica. Può essere usato altrettanto da fautori dello “stato grande” che da chi preferisce lo “stato piccolo”. Le mie preferenze sono note, ma la MMT è neutrale.
Come menzionato sopra, un'intenzione principale di questo corso è quella di applicare allo studio delle nazioni in via di sviluppo i principi sviluppati dalle recenti ricerche sui bilanci settoriali e l'approccio dal punto di vista della moneta moderna. Il Levy Economics Institute, seguendo il lavoro di Wynne Godley e Hyman Minsky, è stato all'avanguardia nelle ricerche su questi temi, ma il grosso dell'attenzione è stata incentrata sulla situazione delle nazioni sviluppate. Jan Kregel, nel suo lavoro allo UNCTAD, ha usato questo approccio sull'analisi delle economie delle nazioni in via di sviluppo. Levy e altri usarono l'approccio di spingere per l'implementazione di programmi di creazione di lavoro nelle nazioni sviluppate ed in via di sviluppo. Questo corso estenderà quelle analisi, riconoscendo esplicitamente le differenti scelte politiche disponibili alle nazioni con regimi di cambio alternativi.
Alla fine, esploreremo la natura della moneta. Vedremo che la moneta non può essere un bene, piuttosto, deve essere un pagherò. Persino una nazione che opera con uno standard in oro sta in realtà operando con pagherò monetari, sebbene alcuni di questi pagherò siano convertibili a richiesta in un metallo prezioso.
Mostreremo perché le economie monetarie tipicamente operano a capacità ridotta, con risorse disimpegnate compreso il lavoro. Esamineremo anche la natura della fiducia nel credito, che è la ragione per cui alcuni debiti monetari sono più accettabili di altri. Come il mio professore, il tardo e grande Hyman Minsky era solito dire “chiunque può creare moneta, il problema sta nel farla accettare”.
Questa serie di blog in realtà cominciò come uno sforzo per fornire un corso di base in macroeconomia che potesse essere usato dagli analisti dei paesi in via di sviluppo sui loro paesi, come alternativa ai libri di testo macroeconomici che soffrono di una varietà di difetti. L'intento non era di criticare la teoria ortodossa ma piuttosto di dare un contributo positivo che mantenesse la coerenza degli stock e dei flussi riconoscendo nel frattempo le differenza tra regimi di cambio alternativi. Jesus Felipe alla Asian Development Bank mi esortò a mettere assieme una versione che potesse circolare più largamente. Nello stesso tempo, numerosi blogger hanno chiesto a coloro che hanno scritto sulla MMT di offrire una spiegazione concisa dell'approccio. Molti professori ci hanno anche chiesto un libro di testo da usare nelle classi.
Il corso è disegnato per soddisfare almeno alcune di queste richieste, sebbene un testo per l'uso nelle aule dovrà aspettare. Per tenere il progetto gestibile, io non mi inoltrerò profondamente in dettagli operativi. Ciò richiederebbe un'analisi ravvicinata delle procedure specifiche adottate in ogni stato. È stato già fatto su pubblicazioni accademiche per alcune nazioni (come già menzionato, per gli Stati Uniti, Australia, Brasile, con qualche trattazione del Messico e della Cina). Dal momento in cui sto puntando ad un pubblico non specialista, ho intenzione di lasciare questi dettagli fuori dal corso. Ciò che do è una introduzione di base alla MMT che non richieda una gran mole di studi precendenti in economia. Lascerò da parte la matematica e il gergo non necessari. Costruirò a partire da quelli che possiamo chiamare “principi primi” fino ad arrivare ad una teoria sul modo in cui la moneta in realtà “funziona”. Nonostante affrontare una grande varietà di questioni politiche ed eventi attuali sia una tentazione—specialmente dato il disordine finanziario globale di oggi—cercherò di rimanere vicino a questo compito.
Ringrazio il gruppo MMT con cui ho lavorato negli ultimi 20 anni dato che abbiamo sviluppato l'approccio assieme: Warren Mosler, Bill Mitchell, Jan Kregel, Stephanie Kelton, Pavlina Tcherneva, Mat Forstater, Scott Fullwiler, and Eric Tymoigne, come molti studenti passati tra i quali ringrazio Joelle LeClaire, Heather Starzinsky, Daniel Conceicao, Felipe Rezende, Flavia Dantas, Yan Liang, Fadhel Kaboub, Zdravka Todorova, Shakuntala Das, Corinne Pastoret, Mike Murray, Alla Semenova and Yeva Nersisyan. Altri—alcuni dei quali erano inizialmente critici su alcuni aspetti dell'approccio—hanno pure contribuito allo sviluppo della teoria: Charles Goodhart, Marc Lavoie, Mario Seccareccia, Michael Hudson, Alain Parguez, Rob Parenteau, Marshall Auerback, and Jamie Galbraith. Altri collaboratori internazionali, tra i quali Peter Kreisler, Arturo Huerta, Claudio Sardoni, Bernard Vallegeas, and Xinhua Liu mi hanno dato l'occasione di mettere alla prova le idee di fronte al pubblico estero.
Molti blogger hanno aiutato a diffondere il messaggio, tra i quali Edward Harrison, Lambert Strether, Dennis Kelleher, Rebecca Wilder, Yves Smith, Joe Firestone, Mike Norman, Tom Hickey, e le persone di New Economic Perspectives di Kansas City, Lynn Parramore di New Deal 2.0, Huffington Post, e Benzinga che ha pubblicato (e soprattutto, interpretando due ruoli, Bill Mitchell a billyblog!). Tutti questi al CFEPs negli Stati Uniti e al Coffee in Australia ed Europa hanno aiutato a promuovere le idee nell'ultimo decennio. Un grande grazie a tutti.
Basta con i preliminari, la settimana prossima comincieremo con la teoria.