lunedì 6 febbraio 2012

MMP BLOG #12: COMMODITY MONEY COINS? METALISM VS. NOMINALISM, PART ONE

Ringrazio Marco Sciortino e pubblico con piacere questa sua traduzione.
Fonte: neweconomicperspectives.org


Credo che se si voglia comprendere appieno e al meglio il funzionamento della moneta moderna e, di conseguenza, la MMT, sia inevitabile un, seppur breve e sintetico, tuffo nella storia economica e monetaria per capire affondo come veramente sia nata la moneta, per quali scopi e con quali meccanismi; altrimenti salta tutto. In effetti, l'errore che la maggior parte dei lettori commettono approcciandosi alle teorie degli MMTers è quello di interpretare i loro concetti all'interno delle proprie conoscenze "tradizionali" sulla moneta, confondendo il tutto. Il Prof. Wray ci fornisce un interessante riepilogo che può aiutare a chiarire i dubbi ed i malintesi.


MMP BLOG #12: COMMODITY MONEY COINS? METALISM VS. NOMINALISM, PART ONE
By L. Randall Wray


Last week I asserted that coins have never been a form of commodity money; rather they have always been the IOUs of the issuer. Essentially, a gold coin is just the state’s IOU that happens to have been stamped on gold. It is just a “token” of the state’s indebtedness—nothing but a record of that debt. The state must take back its IOU in payments made to itself. “Taxes drive money”—these “money things” are accepted because there are taxes “backing them up”, not because they have embodied gold. As promised, this week I will begin try to dispel the view that coins used to be commodity monies. Next week, we will finish up the discussion.






In this Primer I do not want to go deeply into economic history—we are more interested here with how money “works” today. However, that does not mean that history does not matter, nor should we ignore how our stories about the past affect how we view money today. For example, a common belief (accepted by most economists) is that money first took a commodity form. Our ancient ancestors had markets, but they relied on inconvenient barter until someone had the bright idea of choosing one commodity to act as a medium of exchange. At first it might have been pretty sea shells, but through some sort of evolutionary process, precious metals were chosen as a more efficient money commodity.





Obviously, metal had an intrinsic value—it was desired for other uses. (And if we take a Marxian labor theory of value, we can say metal had a labor value as it had to be mined and refined.) Whatever the case, that intrinsic value imparted value to coined metal. This helped to prevent inflation—that is, decline in the purchasing power of the metal coin in terms of other commodities—since the coin could always be melted and sold as bullion. There are then all sorts of stories about how government debased the value of the coins (by reducing precious metal content), causing inflation.



Later, government issued paper money (or base metal coins of very little intrinsic value) but promised to redeem this for the metal. Again, there are many stories about government defaulting on that. And then finally we end with today’s “fiat money”, with nothing “real” standing behind it. And that is how we get the Weimar Republics and the Zimbabwes—with nothing really backing the money it now is prone to causing hyperinflation as government prints up too much of it. Which leads us to the gold bug’s lament: if only we could go back to a “real” money standard: gold.


In this discussion, we cannot provide a detailed historical account to debunk the traditional stories about money’s history. Let us instead provide an overview of an alternative.

First we need to note that the money of account is many thousands of years old—at least four millennia old and probably much older. (The “modern” in “modern money theory” comes from Keynes’s claim that money has been state money for the past 4000 years “at least”.) We know this because we have, for example, the clay tablets of Mesopotamia that record values in money terms, along with price lists in that money of account.


We also know that money’s earliest origins are closely linked to debts and record-keeping, and that many of the words associated with money and debt have religious significance: debt, sin, repayment, redemption, “wiping the slate clean”, and Year of Jubilee. In the Aramaic language spoken by Christ, the word for “debt” is the same as the word for “sin”. The “Lord’s Prayer” that is normally interpreted to read “forgive us our trespasses” could be just as well translated as “our debts” or “our sins”—or as Margaret Atwood says, “our sinful debts”.*




Records of credits and debits were more akin to modern electronic entries—etched in clay rather than on computer tapes. And all early money units had names derived from measures of the principal grain foodstuff—how many bushels of barley equivalent were owed, owned, and paid. All of this is more consistent with the view of money as a unit of account, a representation of social value, and an IOU rather than as a commodity.
Or, as we MMTers say, money is a “token”, like the cloakroom “ticket” that can be redeemed for one’s coat at the end of the operatic performance.




Indeed, the “pawn” in pawnshop comes from the word for “pledge”, as in the collateral left, with a token IOU provided by the shop that is later “redeemed” for the item left. St. Nick is the patron saint of pawnshops (and, appropriately, for thieves), while “Old Nick” refers to the devil (hence, the red suit and chimney soot) to whom we pawn our souls. The Tenth Commandment’s prohibition on coveting thy neighbor’s wife (which goes on to include male or female slave, or ox, or donkey, or anything that belongs to your neighbor) has nothing to do with sex and adultery but rather with receiving them as pawns for debt. By contrast, Christ is known as “the Redeemer”—the “Sin Eater” who steps forward to pay the debts we cannot redeem, a much older tradition that lay behind the practice of human sacrifice to repay the gods.*








We all know Shakespeare’s admonition “neither a borrower nor a lender be”, as religion typically views both the “devil” creditor and the debtor who “sells his soul” by pawning his wife and kids into debt bondage as sinful—if not equally then at least simultaneously tainted, united in the awful bondage. Only “redemption” can free us from humanity’s debts owing to Eve’s original sin.



Of course, for most of humanity today, it is the original sin/debt to the tax collector, rather than to Old Nick, that we cannot escape. The Devil kept the first account book, carefully noting the purchased souls and only death could “wipe the slate clean” as “death pays all debts”. Now we’ve got our tax collector, who like death is the only certain thing in life. In between the two, we had the clay tablets of Mesopotamia recording debits and credits in the Temple’s and then the Palace’s money of account for the first few millennia after money was invented as a universal measure of our multiple and heterogeneous sins.



The first coins were created thousands of years later, in the greater Greek region (so far as we know, in Lydia in the 7th century BC). And in spite of all that has been written about coins, they have rarely been more than a very small proportion of the “money things” involved in finance and debt payment. For most of European history, for example, tally sticks, bills of exchange, and “bar tabs” (again, the reference to “wiping the slate clean” is revealing—something that might not be done for a year or two at the pub, where the alewife kept the accounts) did most of that work.


Indeed, until very recent times, most payments made to the Crown in England were in the form of tally sticks (the King’s own IOU, recorded in the form of notches in hazelwood)—whose use was only discontinued well into the 19th century (with a catastrophic result: the Exchequer had them thrown into the stoves with such zest that Parliament was burnt to the ground by those devilish tax collectors!) In most realms, the quantity of coin was so small that it could be (and was) frequently called in to be melted for re-coinage.
(If you think about it, calling in all the coins to melt them for re-coinage would be a very strange and pointless activity if coins were already valued by embodied metal!)



So what were coins and why did they contain precious metal? To be sure, we do not know. Money’s history is “lost in the mists of time when the ice was melting…when the weather was delightful and the mind free to be fertile of new ideas—in the islands of the Hesperides or Atlantis or some Eden of Central Asia” as Keynes put it. We have to speculate.


One hypothesis about early Greece (the mother of both democracy and coinage—almost certainly the two are linked in some manner) is that the elites had nearly monopolized precious metal, which was important in their social circles tied together by “hierarchical gift exchange”. They were above the agora (market place) and hostile to the rising polis (democratic city-state government). According to Classical scholar Leslie Kurke, the polis first minted coin to be used in the agora to “represent the state’s assertion of its ultimate authority to constitute and regulate value in all the spheres in which general-purpose money operated… Thus state-issued coinage as a universal equivalent, like the civic agora in which it circulated, symbolized the merger in a single token or site of many different domains of value, all under the final authority of the city.”** The use of precious metals was a conscious thumbing-of-the-nose against the elite who placed great ceremonial value on precious metal. By coining their precious metal, for use in the agora’s houses of prostitution by mere common citizens, the polis sullied the elite’s hierarchical gift exchange—appropriating precious metal, and with its stamp asserting its ultimate authority.



As the polis used coins for its own payments and insisted on payment in coin, it inserted its sovereignty into retail trade in the agora. At the same time, the agora and its use of coined money subverted hierarchies of gift exchange, just as a shift to taxes and regular payments to city officials (as well as severe penalties levied on officials who accepted gifts) challenged the "natural" order that relied on gifts and favors. As Kurke argues, since coins are nothing more than tokens of the city’s authority, they could have been produced from any material. However, because the aristocrats measured a man’s worth by the quantity and quality of the precious metal he had accumulated, the polis was required to mint high quality coins, unvarying in fineness. (Note that gold is called the noble metal because it remains the same through time, like the king; coined metal needed to be similarly unvarying.) The citizens of the polis by their association with high quality, uniform, coin (and in the literary texts of the time, the citizen’s "mettle" was tested by the quality of the coin issued by his city) gained equal status; by providing a standard measure of value, coinage rendered labor comparable and in this sense coinage was an egalitarian innovation.




From that time forward, coins commonly contained precious metal. Rome carried on the tradition, and Kurke’s thesis is consistent with the statement of St. Augustine, who declared that just as people are Christ’s coins, the precious metal coins of Rome represent a visualization of imperial power—inexorably doing the emperor’s bidding just as the reverent do Christ’s.*** Note, again, the link between money and religion.
OK that gets us to Roman times. Next week we examine coinage from Rome through to modern times.



References:
*Payback: debt and the shadow side of wealth, by Margaret Atwood, Anansi 2008.
**Coins, Bodies, Games, and Gold, by Leslie Kurke, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1999; xxi, 385; paper $29.95 (ISBN 0-691-00736-5), cloth $65.00 (ISBN 0-691-01731-X).
***If anyone knows the source for St. Augustine’s comparison of people to coins, please provide it. I thank Chris Desan, David Fox, and other participants of a recent seminar at Cambridge University for the discussion I draw upon here.
MONETA - MERCE? METALLISMO VS NOMINALISMO, PARTE UNO
Di L. Randall Wray
Traduzione a cura di Marco Sciortino

La scorsa settimana ho asserito che il denaro non è mai stato una forma di moneta-merce, piuttosto è sempre stato una promessa liberatoria (in inglese: “IOU”, “I Owe You”, letteralmente sta per “Io Ti Devo”, cambiale, ndt) da parte dell'emittente. Essenzialmente, una moneta d'oro non è altro che una cambiale dello Stato che viene stampata in oro. È solamente un “simbolo” dell'indebitamento dello Stato, nient'altro che una registrazione di quel debito. Lo Stato deve obbligatoriamente riprendersi indietro la sua cambiale nei pagamenti verso di esso.
“Le tasse fanno funzionare la moneta” — Queste “monete-oggetti” sono accettate perché ci sono le tasse a sostenerle (cioè a garantire la loro accettazione, ndt), non perché esse siano state impresse in oro. Come promesso, questa settimana comincerò a provare di confutare la tesi secondo la quale il denaro soleva essere “moneta-merce”. La prossima settimana completeremo del tutto la discussione.
In questo corso base (“primer”, ndt) non voglio approfondire la storia economica (siamo più interessati a come “lavora” la moneta al giorno d'oggi). Tuttavia, ciò non significa che la storia non abbia importanza, né dovremmo ignorare come le nostre vicende del passato influiscano su come noi vediamo la moneta oggi. Per esempio, una convinzione comune (accettata come vera dalla maggioranza degli economisti), è che la moneta assunse come forma primitiva quella di merce. I nostri antenati avevano i mercati, ma essi scambiavano in un'inconveniente forma di baratto fino a che a qualcuno non venne l'illuminante idea di scegliere una merce a fungere da mezzo di scambio. Agli inizi queste merci potrebbero essere state anche delle graziose conchiglie di mare ma, attraverso una sorta di processo evolutivo, i metalli preziosi furono scelti come moneta-merce più efficiente.

Ovviamente, il metallo aveva un suo valore intrinseco, ovvero era richiesto per altri scopi. (E se prendiamo la teoria marxiana del valore, possiamo dire che il metallo aveva un valore nella misura in cui esso doveva essere estratto e raffinato.)
In ogni caso, quel valore intrinseco impartiva valore al metallo coniato. Ciò aiutò a prevenire l'inflazione (che è la perdita del potere d'acquisto della moneta di metallo nei confronti di altre merci) dato che il denaro poteva sempre essere fuso e venduto come metallo prezioso. Ci sono poi racconti di tutti i tipi riguardo a come il governo svalutò il valore delle monete (dalla riduzione del contenuto di metallo prezioso) causando inflazione.

Più tardi, il governo emise moneta cartacea (o monete divisionali metalliche di valore intrinseco molto piccolo) ma promettendo di convertirla in metallo. Nuovamente, ci sono molte storie su come il governo andò in default facendo ciò. E, finalmente, terminiamo con la odierna “moneta fiat”, con niente di “vero” a supporto. Ed è così che otteniamo la Repubblica di Weimar e lo Zimbabwe, con veramente nulla che supporti il denaro, che così è soggetto a provocare iperinflazione non appena il governo ne stampi fin troppo. La qual cosa ci conduce al rimpianto della mania dell'oro: se solamente potessimo tornare indietro alla “vera” moneta base: l'oro.

In questa sede, non possiamo fornire un dettagliato resoconto storico per screditare le tradizionali narrative riguardo alla storia della moneta. Lasciateci invece fornire la visione d'insieme di una alternativa.

Per prima cosa abbiamo bisogno di prendere nota che la moneta di conto è vecchia di parecchie migliaia d'anni, almeno quattro millenni e probabilmente anche più. (Il termine “modern” in “modern money theory” proviene dall'affermazione di Keynes che la moneta è stata moneta di Stato almeno per i passati 4000 anni.) Sappiamo questo perché abbiamo, ad esempio, le tavole d'argilla della Mesopotamia che registrano valori in termini di moneta, insieme con le liste dei prezzi in quella moneta di conto.

Sappiamo anche che le origini più remote della moneta sono strettamente collegate ai debiti e alla tenuta di registri contabili, e che molte delle parole associate con moneta e debito hanno un significato religioso: debito, peccato, rimborso, redenzione, “fare tabula rasa” (in inglese: “wiping the slate clean”, ndt) e Anno del Giubileo. Nel linguaggio aramaico parlato da Cristo, la parola “debito” è la stessa usata per “peccato”. Il passo del “Padre Nostro” che è normalmente interpretato per leggere “forgive us our trespasses” (“rimetti a noi i nostri debiti”, ndt) potrebbe essere altrettanto ben tradotto come “i nostri debiti” o “i nostri peccati” o, come dice Margaret Atwood, “i nostri debiti peccaminosi”.*

Le registrazioni dei crediti e dei debiti erano più simili ai moderni impulsi elettronici, incise sull'argilla piuttosto che sui moderni nastri delle calcolatrici. E tutte le primitive unità della moneta avevano nomi derivanti dalle misure delle principali derrate di grano (quanti quintali di orzo equivalente furono dovuti in cambio, posseduti e pagati). Tutto questo è più coerente con la visione del denaro come unità di conto, come rappresentazione del valore sociale e come un “Io Ti Devo” piuttosto che come una merce.
Oppure, come dicono i sostenitori della MMT, la moneta è un “gettone”, come il biglietto per l'appendiabiti di un locale che può essere utilizzato per ritirare il proprio cappotto, alla fine della rappresentazione dell'opera.

Infatti, il termine “pawn” in “pawnshop” (“monte di pietà”, “banco dei pegni”, ndt) deriva da “pledge” (“pegno”, “garanzia”, ndt), come per la garanzia rilasciata con un buono dal negozio il quale poi si ricompensa con l'oggetto rilasciato. San Nicola è il santo patrono dei monti di pietà (e, appropriatamente, dei ladri), mentre il “Vecchio Nick” (“Old Nick” è uno degli epiteti inglesi del diavolo, ndt) si riferisce al diavolo (da ciò, l'abito rosso e la fuliggine del camino) al quale abbiamo impegnato le nostre anime. Il divieto di desiderare la donna altrui del Decimo Comandamento (che comprende anche lo schiavo maschio o femmina, o bue, o asino, o alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo) non ha niente a che vedere con il sesso o l'adulterio, quanto piuttosto con il ricevimento di essi come garanzia per il debito. Di contro, Cristo è conosciuto come “il Redentore” — l'“Espiatore dei peccati” (letteral. “Sin Eater”, “mangiatore di peccati”, si riferisce all'eucaristia dell'ultima cena, ndt) che assolve i pagamenti dei debiti che non possiamo redimere, una tradizione molto più antica che sta dietro alla pratica del sacrificio umano per ricambiare gli dei (il “mangiare i peccati” era una pratica diffusa già tra gli aztechi, ndt).*

Tutti noi conosciamo il monito di Shakespeare “non chiedere né dar danaro in prestito”, allo stesso modo di come la religione tipicamente vede sia il “diavolo” creditore e sia il debitore che “vende la sua anima” per garantire dalla schiavitù da debito la moglie ed i figli, come peccaminosi, se non altrettanto, almeno simultaneamente corrotti, uniti nella schiavitù terribile. Solo la “redenzione” può liberarci dai debiti dell'umanità dovuti al peccato originale di Eva.

Sicuramente, per la maggioranza dell'umanità oggi, è dal peccato/debito originale verso l'esattore delle tasse, piuttosto che verso il Vecchio Nick, che non possiamo fuggire. Il Diavolo teneva i primi libri paga, annotando attentamente le anime acquisite e solamente la morte poteva “fare tabula rasa” poiché “la morte paga tutti i debiti”. Ora noi abbiamo l'esattore delle tasse, che come la morte è l'unica cosa certa nella vita.
Tra le due, avevamo le tavole d'argilla della Mesopotamia che registravano i debiti ed i crediti nella moneta di conto del Tempio o poi del Palazzo per i primi pochi millenni, dopo la moneta fu inventata come misura universale dei nostri multipli ed eterogenei peccati.

Le prime monete furono create migliaia di anni dopo, nella più grande regione greca (per quanto ne sappiamo, in Lidia nel 7° secolo a.C.). E nonostante tutto ciò, è stato scritto circa le monete, che esse sono raramente state più che una proporzione molto piccola delle “monete-oggetti” coinvolte nella finanza e nel pagamento del debito. Per la maggior parte della storia europea, ad esempio, i tally stick, le cambiali e le “schede bar” (“bar tabs”, ndt) ( (di nuovo, il riferimento a "fare tabula rasa" è rivelatore, cosa che potrebbe non essere fatta per un anno o due al pub, dove la birraia teneva i conti) hanno fatto la maggior parte di quel lavoro.

Invero, fino a tempi molto recenti, la maggior parte dei pagamenti fatti alla Corona Inglese erano nella forma di tally stick (la promessa di pagamento propria del Re, registrata in forma di tacche a Hazelwood), il cui uso è stato interrotto solamente nel XIX secolo (con un risultato catastrofico: lo Scacchiere li aveva gettati nel forno con entusiasmo tale che il Parlamento è stato raso al suolo da parte di quei diabolici esattori delle tasse!). Nella maggioranza dei regni, la quantità di denaro era così poca che poteva essere (e fu) frequentemente richiamata ad essere fusa per la riconiazione.
(Se ci pensate, richiamare tutte le monete allo scopo di fonderle per la riconiazione sarebbe un'attività molto strana e senza senso se le monete sono state già valutate dal metallo incorporato!)

Allora cosa erano le monete e perché contenevano metallo prezioso? A dire il vero, non lo sappiamo.
La storia della moneta è "persa nella notte dei tempi quando il ghiaccio si stava sciogliendo ... quando il tempo era delizioso e la mente libera di essere fertile di nuove idee, nelle isole delle Esperidi o di Atlantide o di qualche Eden dell'Asia centrale", come Keynes chiosò. Possiamo solo fare congetture.

Una ipotesi riguardo alla Grecia arcaica (la madre sia della democrazia che della coniazione, quasi certamente le due cose sono collegate in qualche maniera) è che le élite avevano quasi monopolizzato i metalli preziosi, che erano importanti nei loro circoli sociali legati tra loro dallo “scambio gerarchico di doni”, esse erano oltre l'agorà (la piazza del mercato) e ostili alle nascenti poleis (forma di governo democratica di città-stato). Secondo lo studioso classico Leslie Kurke, le prime monete coniate delle poleis erano utilizzate per “rappresentare la rivendicazione dello Stato della sua massima autorità di costituire e regolare il valore in tutte le sfere nel quale operava lo scopo generale della moneta... Perciò lo stato diffuse la coniazione come equivalente universale, così come l'agorà cittadina in cui circolavano, simboleggiavano la fusione in un unico simbolo o luogo di molte cerchie di valori, il tutto sotto l'autorità finale della città.” ** L'utilizzo di metalli preziosi fu un consapevole disturbo contro l'astuzia delle élite che ponevano grande valore simbolico nel metallo prezioso. Dalla coniazione del loro metallo prezioso, per l'uso nelle case chiuse dell'agorà da parte dei meri cittadini comuni, la polis deturpò lo scambio gerarchico di doni delle élite, appropriandosi del metallo prezioso, e con il suo timbro affermando la sua massima autorità.

Così come la polis usava le monete per i propri pagamenti ed insisteva nei pagamenti in denaro, essa impartì la sua sovranità anche nel commercio al dettaglio dell'agorà. Allo stesso tempo, l'agorà ed il suo uso della moneta coniata sovvertirono gli scambi gerarchici di doni, proprio come un trasferimento di tasse e pagamenti regolari ai funzionari cittadini (nonché sanzioni severe applicate ai funzionari che accettavano doni) sfidando l'ordine “naturale” che si basava sui doni e sui favori. Come Kurke sostiene, dal momento che le monete non sono altro che simboli dell'autorità della città, potrebbero essere state prodotte con qualsiasi materiale. Tuttavia, poiché gli aristocratici misuravano il valore di un uomo dalla quantità e dalla qualità del metallo prezioso che aveva accumulato, la polis era obbligata a coniare monete di alta qualità, invariabili nel titolo. (Si noti che l'oro è chiamato il metallo nobile perché rimane lo stesso nel tempo, come il re; il metallo coniato aveva bisogno di essere altrettanto invariabile.) I cittadini delle poleis, dalle loro associazioni con moneta di alta qualità e uniformità (e nei testi letterari del tempo, la “tempra” del cittadino era testata dalla qualità della moneta emessa dalla sua città) ottennero eguali condizioni; dal provvedere ad una misura standard di valore, la coniazione rese il lavoro misurabile e in questo senso essa fu un'innovazione egalitaria.

Da allora in poi, le monete comunemente contennero metallo prezioso. Roma ha continuato la tradizione, e la tesi di Kurke è coerente con l'affermazione di Sant'Agostino, che ha dichiarato che, proprio come le persone sono le monete di Cristo, le monete in metallo prezioso di Roma rappresentano una visualizzazione del potere imperiale, eseguendo inesorabilmente gli ordini dell'imperatore proprio come il rispettoso fare di Cristo.*** Si noti, ancora una volta, il legame tra moneta e religione.
Ok questo ci fa giungere al tempo dei romani. La prossima settimana esamineremo la coniazione da Roma fino ai tempi moderni.

Riferimenti:
*Payback: debt and the shadow side of wealth, by Margaret Atwood, Anansi 2008.
**Coins, Bodies, Games, and Gold, by Leslie Kurke, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1999; xxi, 385; paper $29.95 (ISBN 0-691-00736-5), cloth $65.00 (ISBN 0-691-01731-X).
***Se qualcuno conosce la fonte per il confronto di Sant'Agostino tra persone e monete, si prega di fornirla. Ringrazio Chris Desan, David Fox, e gli altri partecipanti di un recente seminario all'Università di Cambridge per la discussione che traggo qui.

1 commento: