martedì 6 marzo 2012

MMP BLOG 4: MMT, BILANCI SETTORIALI E COMPORTAMENTO

Pubblicato su New Economic Perspectives il 27 Giugno 2011

In Blog #2 we introduced the basics of macro accounting, and in Blog #3 we took a break from accounting to take a look at the rise and fall of the Goldilocks economy in the US. Thus, we applied our sectoral balance identity to the case of the US. In today’s blog we will go a bit deeper into the accounting, looking at the relation between flows (deficits) and stocks (debts). To avoid making mistakes we need to make sure that we have “consistency” between our flows and our stocks. We want to make sure that all spending and saving comes from somewhere and goes somewhere. And we must make sure that one sector’s surplus is offset by a deficit in another sector. This is a lot like keeping track of the scores in a baseball game, and in fact most financial “scores” really are electronic entries in the modern world.




We will also try to say something about causation. It is not sufficient to say that at the aggregate level, the private balance plus the government balance plus the foreign balance equals zero. We would like to be able to understand why the private sector balance was negative during the Clinton Goldilocks years while the government balance was positive—how did we get to that point, and what sorts of processes did it induce. Obviously that is necessary before we can really analyse the situation and formulate policy. Unlike the macro accounting identity (which must be true), it is not possible to say with certainty what causes a particular sector’s balance. It is quite easy to say that if the government runs a surplus and if the foreign balance is positive (foreign sector spends less than its income) then the domestic private sector must by accounting identity be negative (running a deficit). It all must sum to zero.


Explaining why the private sector had a deficit during the Goldilocks years is harder; it is even harder to project if and for how long that deficit would continue. I already made clear in Blog 3 that I got the timing wrong—private sector deficits continued for about 4 years longer than I expected. Projections are darned hard to get right—if they were easy, MMTers would all make lots of money placing bets on outcomes. Another way of stating this is to say that a good understanding of MMT does not give one any monopoly on explanations of causation. We must not be overly confident. As the late and great Wynne Godley used to put it, he did not make forecasts, rather, he made contingent projections.


For example, carrying on with the work of Godley, the Levy Economics Institute (www.levy.org) makes such projections. Typically it begins with CBO (Congressional Budget Office) projections of the path of government deficits and of economic growth over the next few years. CBO projections are largely determined by current law (ie: laws determining government spending and taxing, as well as mandates over deficit reduction). However, the CBO’s projections are not stock-flow consistent and do not adopt the three sector balances approach (this used to drive Godley crazy). In other words, they are incoherent. But given projections over the government balance and GDP growth as well as empirical estimates of various economic parameters (propensity to consume and import, for example), one can produce a stock-flow consistent model that produces the implied sectoral balances as well as path of debt. The Levy Institute often finds that economic growth rates (for example) plus government deficit projections used in CBO forecasts imply highly implausible balances in the other two sectors (domestic private and foreign) as well as private debt ratios. To do that kind of analysis, you must go beyond the simple accounting identities.



Deficits -> savings and debts -> wealth. We have established in our previous blogs that the deficits of one sector must equal the surpluses of (at least) one of the other sectors. We have also established that the debts of one sector must equal the financial wealth of (at least) one of the other sectors. So far, this all follows from the principles of macro accounting. However, the economist wishes to say more than this, for like all scientists, economists are interested in causation. Economics is a social science, that is, the science of extraordinarily complex social systems in which causation is never simple because economic phenomena are subject to interdependence, hysteresis, cumulative causation, and so on. Still, we can say something about causal relationships among the flows and stocks that we have been discussing in the previous blogs. Some readers will note that the causal connections adopted here follow from Keynesian theory.

a) Individual spending is mostly determined by income. Our starting point will be the private sector decision to spend. For the individual, it seems plausible to argue that income largely determines spending because one with no income is certainly going to be severely constrained when deciding to purchase goods and services. However, on reflection it is apparent that even at the individual level, the link between income and spending is loose—one can spend less than one’s income, accumulating net financial assets, or one can spend more than one’s income by issuing financial liabilities and thereby becoming indebted. Still, at the level of the individual household or firm, the direction of causation largely runs from income to spending even if the correspondence between the two flows is not perfect. There is little reason to believe that one’s own spending significantly determines one’s own income.

b) Deficits create financial wealth. We can also say something about the direction of causation regarding accumulation of financial wealth at the level of the individual. If a household or firm decides to spend more than its income (running a budget deficit), it can issue liabilities to finance purchases. These liabilities will be accumulated as net financial wealth by another household, firm, or government that is saving (running a budget surplus). Of course, for this net financial wealth accumulation to take place, we must have one household or firm willing to deficit spend, and another household, firm, or government willing to accumulate wealth in the form of the liabilities of that deficit spender. We can say that “it takes two to tango”. However, it is the decision to deficit spend that is the initiating cause of the creation of net financial wealth. No matter how much others might want to accumulate financial wealth, they will not be able to do so unless someone is willing to deficit spend.

Still, it is true that the household or firm will not be able to deficit spend unless it can sell accumulated assets or find someone willing to hold its liabilities. We can suppose there is a propensity (or desire) to accumulate net financial wealth. This does not mean that every individual firm or household will be able to issue debt so that it can deficit spend, but it does ensure that many firms and households will find willing holders of their debt. And in the case of a sovereign government, there is a special power—the ability to tax--that virtually guarantees that households and firms will want to accumulate the government’s debt. (That is a topic we pursue later.) We conclude that while causation is complex, and while “it takes two to tango”, causation tends to run from individual deficit spending to accumulation of financial wealth, and from debt to financial wealth. Since accumulation of a stock of financial wealth results from a budget surplus, that is, from a flow of saving, we can also conclude that causation tends to run from deficit spending to saving.





c) Aggregate spending creates aggregate income. At the aggregate level, taking the economy as a whole, causation is more clear-cut. A society cannot decide to have more income, but it can decide to spend more. Further, all spending must be received by someone, somewhere, as income. Finally, as discussed earlier, spending is not necessarily constrained by income because it is possible for households, firms, or government to spend more than income. Indeed, as we discussed, any of the three main sectors can run a deficit with at least one of the others running a surplus. However, it is not possible for spending at the aggregate level to be different from aggregate income since the sum of the sectoral balances must be zero. For all of these reasons, we must reverse causation between spending and income when we turn to the aggregate: while at the individual level, income causes spending, at the aggregate level, spending causes income.


d) Deficits in one sector create the surpluses of another.
Earlier we showed that the deficits of one sector are by identity equal to the sum of the surplus balances of the other sector(s). If we divide the economy into three sectors (domestic private sector, domestic government sector, and foreign sector), then if one sector runs a deficit at least one other must run a surplus. Just as in the case of our analysis of individual balances, it “takes two to tango” in the sense that one sector cannot run a deficit if no other sector will run a surplus. Equivalently, we can say that one sector cannot issue debt if no other sector is willing to accumulate the debt instruments.



Of course, much of the debt issued within a sector will be held by others in the same sector. For example, if we look at the finances of the private domestic sector we will find that most business debt is held by domestic firms and households. In the terminology we introduced earlier, this is “inside debt” of those firms and households that run budget deficits, held as “inside wealth” by those households and firms that run budget surpluses. However, if the domestic private sector taken as a whole spends more than its income, it must issue “outside debt” held as “outside wealth” by at least one of the other two sectors (domestic government sector and foreign sector). Because the initiating cause of a budget deficit is a desire to spend more than income, the causation mostly goes from deficits to surpluses and from debt to net financial wealth. While we recognize that no sector can run a deficit unless another wants to run a surplus, this is not usually a problem because there is a propensity to net save financial assets. That is to say, there is a desire to accumulate financial wealth—which by definition is somebody’s liability.





Conclusion. Before moving on it is necessary to emphasize that everything in this blog (as well as Blog #2) applies to the macro accounting of any country. While examples used the dollar, all of the results apply no matter what currency is used. Our fundamental macro balance equation,


Domestic Private Balance + Domestic Government Balance + Foreign Balance = 0

will strictly apply to the accounting of balances of any currency. Within a country there can also be flows (accumulating to stocks) in a foreign currency, and there will be a macro balance equation in that currency, too.


Note that nothing changes if we expand our model to include a number of different countries, each of which issues its own currency. There will be a macro balance equation for each of these countries and for each of the currencies. Individual firms or households (or, for that matter, governments) can accumulate net financial assets denominated in several different currencies; vice versa, individual firms or households (or governments) can issue net debt denominated in several different currencies. It can even become more complicated, with an individual running a deficit in one currency and a surplus in another (issuing debt in one currency and accumulating wealth in another). Still, for every country and for every currency there will be a macro balance equation.

OK that is enough for this week. Can I remind commentators and questioners that this is a Primer. We will collect questions and comments until Wednesday and then post a response. We appreciate comments and questions directly related to this blog. We really do not want comments from those who have already examined and rejected MMT.

Nel Blog #2 abbiamo introdotto le basi della macro contabilità e nel Blog #3 ci siamo presi una pausa dalla macro contabilità per dare un'occhiata all'ascesa e al crollo dell'economia di Goldilocks negli USA. Abbiamo poi applicato la nostra identità dei bilanci settoriali al caso degli USA. Nel blog di oggi andremo un po' più a fondo nella contabilità, guardando alla relazione tra flussi (passività) e stock (debiti). Per evitare di commettere errori dobbiamo essere sicuri di avere “coerenza” tra i nostri flussi e i nostri stock. Dobbiamo essere sicuri che tutta la spesa e i risparmi vengano da una qualche parte e vadano da una qualche parte. Dobbiamo inoltre essere sicuri che il surplus in un settore sia controbilanciato da un deficit in un altro settore. Questa cosa assomiglia molto a quando si tiene traccia dei punteggi in una partita di baseball, ed infatti, nel mondo moderno, il più dei “punteggi” finanziari sono davvero registrazioni elettroniche.

Proveremo inoltre a dire qualcosa sulla causazione. Non è sufficiente dire che a livello aggregato la somma del bilancio privato più il bilancio governativo più il bilancio estero è zero. Ci piacerebbe essere in grado di capire perché il bilancio del settore privato era negativo durante gli anni di Clinton Goldilocks mentre il bilancio del governo era positivo—sapere come siamo arrivati a quel punto, e che tipo di processi induce. Ovviamente questo è necessario per potere davvero analizzare le situazioni e formulare politiche. Diversamente da quanto vale per l'identità macro contabile (che deve essere vera), non è possibile dire con certezza da cosa è causato il bilancio di un settore particolare. E' molto semplice dire che se il governo va in eccedenza di bilancio e il bilancio del settore estero è positivo (il settore estero spende meno dei suoi introiti) allora il settore privato nazionale deve per identità contabile essere negativo (sta andando in deficit). La somma di tutto deve essere zero.

Spiegare perché il settore privato aveva un deficit durante gli anni di Goldilocks è più difficile; lo è persino proiettare se e per quanto tempo quel deficit sarebbe continuato. Nel Blog 3 ho chiarito di avere sbagliato sui tempi—i deficit del settore privato continuarono per circa 4 anni più a lungo di quanto mi aspettassi. Le proiezioni sono maledettamente difficili da indovinare—se fossero semplici, quelli della MMT farebbero tutti un sacco di soldi scommettendo negli esiti. Un' altro modo di esprimere questa cosa è di dire che una buona comprensione della MMT non da a uno un monopolio sulla spiegazione della causazione. Non dobbiamo sentirci troppo sicuri. Come il tardo e grande Wynne Godley era solito dire, lui non faceva previsioni, piuttosto, lui faceva proiezioni contingenti.

Per esempio, portando avanti il lavoro di Godley, il Levy Economics Institute (www.levy.org) faceva questo genere di proiezioni. Tipicamente cominciano con le proiezioni del CBO (Congressional Budget Office) sul percorso del deficit del governo e della crescita economica lungo i pochi anni successivi. Le proiezioni del CBO sono in gran parte determinate dalle leggi correnti (ex: la legislazione che determina la spesa governativa e le tasse, come i mandati sulla riduzione del deficit). Comunque, le proiezioni del CBO non hanno una corrispondenza degli stock e dei flussi e non adottano l'approccio dei bilanci dei tre settori (questo faceva impazzire Godley). In altre parole, erano incoerenti. Ma date le proiezioni sull'andamento del bilancio governativo, sulla crescita del PIL e altre stime empiriche di vari parametri economici (propensione al consumo e all'importazione, per esempio), si può produrre un modello con coerenza di stock e di flussi che produca i bilanci settoriali implicati e l'andamento del debito. Il Levy Institute spesso osserva che i tassi di crescita economica (ad esempio) più le proiezioni di deficit governativo usate nelle previsioni del CBO implicano bilanci altamente inverosimili negli altri due settori (privato nazionale ed estero) come anche degli indici di indebitamento privato. Per fare questo tipo di analisi, dovete andare oltre le semplici identità contabili.

Passività->risparmi e debiti->ricchezza. Abbiamo stabilito nei blog precedenti che i deficit di un settore devono eguagliare i surplus di (almeno) uno degli altri settori. Abbiamo stabilito anche che i debiti di un settore devono uguagliare la ricchezza finanziaria di (almeno) uno degli altri settori. Fino a qui, tutto consegue dai principi di macro contabilità. L'economista, comunque, desidera dire di più, perché come tutti gli scienziati, gli economisti sono interessati sulla causazione. L'economia è una scienza sociale, ovvero, la scienza di sistemi sociali straordinariamente complessi nei quali la causazione non è mai semplice perché i fenomeni economici sono soggetti ad interdipendenza, isteresi, causazione cumulativa, e così via. Comunque, possiamo dire qualcosa sulla relazione causale tra gli stock e i flussi che abbiamo discusso nei blog precedenti. Alcuni lettori noteranno che le connessioni causali adottate qui seguono dalla teoria Keynesiana.

a)La spesa individuale è in gran parte determinata dai redditi. Il nostro punto di partenza sarà la decisione di spendere del settore privato. Per l'individuo, sembra plausibile sostenere che il reddito determina ampiamente la spesa perché uno che non ha reddito è sicuramente vincolato duramente quando decide di acquistare beni o servizi. Comunque, di riflesso è evidente che persino a livello individuale, il collegamento tra redditi e spesa è lasco—uno può spendere meno del suo reddito, accumulando beni finanziari al netto, o uno può spendere di più del suo reddito emettendo passività finanziarie e diventando in tal modo indebitato. Comunque, al livello individuale delle famiglie o delle aziende, la direzione della causazione va in gran parte dai redditi alla spesa anche se la corrispondenza tra i due flussi non è perfetta. C'è poco motivo di credere che la spesa di uno determini significativamente i suoi redditi.

b)I deficit creano ricchezza finanziaria. Possiamo anche dire qualcosa sulla direzione della causazione riguardo all'accumulo di ricchezza finanziaria al livello degli individui. Se una famiglia od un'azienda decide di spendere più dei suoi introiti (andando in deficit di bilancio), può emettere delle passività per finanziare gli acquisti. Queste passività saranno accumulate come ricchezza finanziaria netta da un'altra azienda o un'altra famiglia o da un governo che sta risparmiando (che sta avendo un surplus di bilancio). Naturalmente, perché si verifichi questo accumulo di ricchezza finanziaria al netto, dobbiamo avere una famiglia, un'azienda o un governo che voglia accumulare ricchezza nella forma di passività di quell'emettitore. Possiamo dire che “serve essere in due per ballare il tango”. Comunque, è la decisione di spendere a deficit che è la causa di avvio della creazione di ricchezza finanziaria. Non importa quanto gli altri vogliano accumulare ricchezza finanziaria, non lo potranno fare a meno che non ci sia qualcuno che intenda spendere a deficit. È vero anche che la famiglia o l'impresa non sarà in grado di spendere deficit a meno che non possa vendere i beni accumulati o trovare qualcuno che voglia detenere le sue passività. Possiamo supporre che ci sia una propensione (o desiderio) di accumulare ricchezza finanziaria netta.
Questo non significa che ogni singola azienda o famiglia potrà emettere passività potendo così spendere a deficit, ma garantisce che molte aziende e famiglie troveranno chi vuole detenere il loro debito. E nel caso di un governo sovrano, c'è un potere speciale—la capacità di tassare—che virtualmente garantisce che le famiglie e le imprese vorranno accumulare il debito del governo. (E' un argomento che porteremo avanti in seguito.) Concludiamo che la causalità è complicata,e mentre “serve essere in due per ballare il tango”, la causazione tende ad andare dalla spesa a deficit degli individui all'accumulo di ricchezza finanziaria, a dal debito alla ricchezza finanziaria. Poiché l'accumulazione di uno stock di ricchezza finanziaria consegue da un avanzo di bilancio, ossia, un flusso di risparmio, possiamo anche concludere che la causalità tende ad andare dalla spesa a deficit al risparmio.

c)La spesa aggregata crea reddito complessivo. A livello aggregato, prendendo l'economia nel suo insieme, la causazione è ancora più netta. Una società non può decidere di avere più entrate, ma può decidere di spendere di più. Inoltre, tutte le spese devono essere ricevute da qualcuno, da qualche parte, come reddito. Infine, come discusso in precedenza, la spesa non è necessariamente vincolata dalla entrate perché è possibile spendere più delle entrate per le famiglie,le imprese, o per il governo. Infatti, come abbiamo detto, per ognuno dei tre principali settori è possibile registrare un deficit con almeno uno degli altri che eseguono un surplus. Tuttavia, non è possibile che la spesa a livello aggregato sia diversa dal reddito aggregato poiché la somma dei saldi settoriali deve essere zero. Per tutti questi motivi, quando guardiamo al livello aggregato dobbiamo invertire la causalità tra la spesa e le entrate: mentre a livello individuale le entrate causano la spesa, al livello aggregato la spesa causa le entrate.

d)I deficit in un settore creano eccedenze in un altro. Precedentemente abbiamo mostrato che i deficit di un settore sono per identità pari alla somma delle eccedenze di bilancio degli altri/o settori/e. Se dividessimo l'economia in tre settori (settore privato nazionale, settore pubblico nazionale e settore estero), allora se un settore registrasse un deficit almeno un altro dovrebbe registrare un surplus. Proprio come nel caso della nostra analisi dei saldi individuali, bisogna "essere in due per ballare il tango", nel senso che un settore non può essere eseguire un deficit a meno che nessun altro settore registri un surplus. Allo stesso modo, possiamo dire che un settore non può emettere debito a meno che un altro settore non sia disposto ad accumulare i titoli di debito.

Naturalmente, gran parte del debito emesso nell'ambito di un settore sarà tenuto da altri attori dello stesso settore. Per esempio, se guardiamo alle finanze del settore privato nazionale troveremo che la maggior parte del debito aziendale è detenuto da imprese e famiglie nazionali. Nella terminologia che abbiamo introdotto in precedenza, questo è "debito interno" di quelle imprese e famiglie che hanno un deficit di bilancio, detenuto come "ricchezza interna" dalle famiglie e dalle imprese che hanno eccedenze di bilancio.
Tuttavia, se il settore privato nazionale nel suo complesso spende più dei suoi introiti, si deve emettere "debito esterno" che verrà tenuto come "ricchezza esterna" da almeno uno degli altri due settori (settore pubblico nazionale e settore estero).
Poiché la causa di avvio di un deficit di bilancio è il desiderio di spendere di più degli introti, la causalità va per lo più nella direzione dai deficit ai surplus e dal debito alla ricchezza finanziaria netta. Mentre riconosciamo che non c'è un settore che possa andare in disavanzo senza che uno voglia andare in surplus, di solito non è un problema perché c'è una propensione a risparmiare attivi finanziari al netto. Vale a dire, c'è un desiderio di accumulare ricchezza finanziaria—che per definizione è una passività di qualcuno.

Conclusione. Prima di passare alla conclusione è necessario sottolineare che tutto in questo blog (così come Blog # 2) si applica alla macro contabilità di qualsiasi paese. Mentre in questi esempi abbiamo usato il dollaro, tutti i risultati si possono applicare indipendentemente dalla valuta utilizzata. La nostra equazione di macro bilancio fondamentale,

Bilancio privato nazionale + Bilancio pubblico nazionale + saldo estero = 0

si applicherà in modo rigoroso alla contabilità dei saldi in qualsiasi valuta. All'interno di un paese ci possono essere anche flussi (che si andranno accumulando in stock) in una valuta estera, e ci sarà una equazione di macro bilancio anche in quella valuta.

Si noti che non cambia nulla se espandiamo il nostro modello per includere un certo numero di paesi diversi, ognuno dei quali emetta la propria valuta. Ci sarà un' equazione di macro bilancio per ciascuno di questi paesi e per ognuna delle valute. Singole imprese o famiglie (o, se è per questo, governi) possono accumulare delle attività finanziarie al netto denominate in diverse valute; vice versa, singole imprese o famiglie (o governi) possono emettere debiti al netto denominati in più monete diverse. Può diventare persino più complicato, con un singolo che va in deficit in una valuta e in surplus in un'altra (emettendo debito in una moneta ed accumulando ricchezza in un'altra). Eppure, per ogni nazione e per ogni moneta ci sarà una equazione di macro bilancio.

OK questo è abbastanza per questa settimana. Posso ricordare a commentatori e agli interroganti che questo è un Primer? Raccoglieremo domande e commenti fino a Mercoledì e quindi inseriremo una risposta. Apprezziamo commenti e domande direttamente connessi a questo blog. Non vogliamo davvero i commenti di coloro che hanno già esaminato e respinto MMT.

1 commento:

  1. grazie, il tuo servizio è davvero prezioso per chi come me mastica l'inglese ma non lo digerisce del tutto.

    RispondiElimina